Non siamo soli al mondo

Non siamo soli al mondo

Basato su più di vent'anni di lavoro con popolazioni migranti in difficoltà psicologica e sociale, l'etnopsichiatria come Tobie Nathan l'intende è un metodo sperimentale di meditazione tra terapie. Tra tutte le terapie, comprese quelle dei "guaritori" delle società non occidentali, in dichiarata alternativa al modo in cui la psicopatologia organizza la propria modernizzazione. Nathan valorizza il contenuto teorico implicito nelle pratiche locali, di cui sottolinea l'interesse anche per i terapeuti occidentali. In tal modo questi ultimi sono messi sullo stesso piano dei guaritori con i quali, entro i limiti che egli stesso si impone in quanto psicologo, Nathan collabora correntemente.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tradizioni celtiche. La storia dei druidi e della loro eredità culturale
Tradizioni celtiche. La storia dei druid...

Francesco Diano, Ward Rutherford
N.
N.

Ernesto Ferrero
Akropolis. La grande epopea di Atene
Akropolis. La grande epopea di Atene

Manfredi, Valerio Massimo
Nel segno della madre
Nel segno della madre

Simona Argentieri, Anna Maria Mori
Psicogolf
Psicogolf

Jean Garaialde, Willy Pasini
I sette vizi capitali. Storia dei peccati nel Medioevo
I sette vizi capitali. Storia dei peccat...

Silvana Vecchio, Carla Casagrande
I vini francesi
I vini francesi

Robert Joseph, Pierangela Mazzarino, P. Mazzarino
Scatechismo
Scatechismo

Benzi Oreste