Apologia della solitudine

Apologia della solitudine

Apologia della solitudine: Che cosa significa essere soli? Perché l'individuo moderno vive sostanzialmente in solitudine? Perché siamo incapaci di condividere la nostra esistenza? Perché le nostre relazioni più intime finiscono spesso col disgregarsi? A queste domande Thomas Dumm cerca di dare risposta con un'indagine sulle forze profonde che plasmano la nostra esistenza di individui moderni, gettando luce su una delle dimensioni più nascoste della condizione umana. Prendendo le mosse da una rilettura del rapporto tra Cordelia e il padre Re Lear, l'autore prosegue con l'esplorare gli aspetti fondamentali dell'esperienza solitaria, giustapponendo nuove interpretazioni di opere note - Moby Dick, Morte di un commesso viaggiatore, il film Paris, Texas, per citarne alcune - con le proprie più personali esperienze di solitudine. Scritto con uno stile agile e piacevole, Apologia della solitudine è "un libro essenziale per l'epoca in cui viviamo", un libro che ci insegna non a negare né a superare la nostra solitudine, ma ad abitarla in un modo migliore.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La presa del potere da parte di Luigi XIV. DVD. Con libro
La presa del potere da parte di Luigi XI...

Roberto Rossellini, Jean-Marie Patte, Raymond Jourdan, Dario Silvagni, Katharina Renn, Dominique Vincent, Pierre Barrat, Fernand Fabre, Francoise Ponty, Joelle Laugeois, Maurice Barrier, Andre' Dumas, Francois Mirante, Roger Guillo, Louis Raymond, Jean Ob
Il Maestro e Margherita
Il Maestro e Margherita

Michail Afanas'evic Bulgakov, M. Crepax
Guardia bianca (La)
Guardia bianca (La)

Michail Afanas'evic Bulgakov, S. Prina
Malombra
Malombra

Antonio Fogazzaro, S. Rota Sperti
Il pinguino che voleva diventare grande
Il pinguino che voleva diventare grande

Jill Tomlinson, Chiara Gandolfi, Anna Laura Cantone