Giovani in transizione e padri di famiglia

Giovani in transizione e padri di famiglia

Giovani in transizione e padri di famiglia: L'impallidire dell'immagine paterna è un fenomeno riscontrato già negli anni '70: è un fenomeno che nasce dal fatto che la funzione educativa che il padre ricopre nella nostra civiltà è caratterizzata dalla scomparsa del padre come figura attiva. Come interpretano nel 2018 il proprio ruolo i figli giovani adulti dei "padri pallidi", ora a loro volta padri? Quali funzioni svolgono? E tutto questo quali effetti ha sulla costruzione dell'identità e sul benessere dei loro figli e delle loro figlie? Il libro, attraverso un'articolata riflessione di natura interdisciplinare che si avvale di contributi sociologici, psicologici, socio-demografici, letterari, cerca di rispondere a queste domande. Sulla figura paterna molto è stato scritto, ma scarsa attenzione è stata dedicata alla figura del padre di giovani adulti e agli effetti - in termini di costruzione identitaria e benessere - degli scambi tra di essi in famiglia e nel più ampio contesto sociale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Play therapy
Play therapy

Paolo Comentale, Virginia M. Axline
Un cuoco da favola
Un cuoco da favola

Massimiliano Tansini, M. Grazia Novelli
La scelta di Agnese
La scelta di Agnese

Piera Paltro
Al di là dell'oceano
Al di là dell'oceano

Ubelly Guerrero Martinez
Segreti del cuore
Segreti del cuore

Giovanna Curia