Materiali per una cultura della legalità 2015

Materiali per una cultura della legalità 2015

Il principio di legalità ha trovato, negli ultimi mesi e giorni, motivi ed occasioni di un rinnovato risalto nella cronaca impostasi all'attenzione generale nel nostro Paese. Nel 2014, in giugno, a Roma, le indagini della magistratura - peraltro non ancora concluse - suggeriscono come dietro alcuni movimenti di occupazioni di case, soprattutto in favore di migranti clandestini, si situino comportamenti illeciti, volti a ottenere contributi economici indebiti, sotto la minaccia della denuncia alle forze dell'ordine, e le vicende di "Roma e mafia capitale" confermano l'abisso della illegalità a spese dei più poveri e con arricchimento di chi dovrebbe preoccuparsi di alleviarne le condizioni. A Milano, nel novembre 2014, scoppia il caso delle case popolari occupate da individui e interi nuclei familiari senza alcun titolo per l'assegnazione, a discapito delle famiglie effettivamente presenti nelle graduatorie e legittimamente assegnatane degli appartamenti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Personalismo oggi. La persona nell'era della biopolitica e del capitalismo tecno-nichilista
Personalismo oggi. La persona nell'era d...

Mauro Magatti, Giuseppe Acocella, G. Sbardella, Guido Folloni, Savino Pezzotta
La terra dell'osso
La terra dell'osso

Manlio, Rossi Doria
Il chimico dei fantasmi
Il chimico dei fantasmi

D'Agostino Oscar