La tassazione consolidata nell'IRES

La tassazione consolidata nell'IRES

Lo studio analizza la normativa italiana sulla tassazione consolidata del gruppo, al fine di identificarne, attraverso l'esame dei profili soggettivi, oggettivi e procedimentali, la ratio e le linee evolutive. Si cerca di articolare il rapporto tra capacità giuridica e soggettività, capacità contributiva ed imposizione, per poi inquadrare il regime della responsabilità nelle fasi di attuazione. Chiarito che il gruppo di società non è soggetto di diritto comune nell'ordinamento italiano, si pone il problema di stabilire se, in relazione alle caratteristiche del vigente sistema tributario, ad una simile aggregazione di imprese societarie possa essere attribuita autonoma soggettività tributaria. La capacità contributiva colpita dal prelievo assume rilevanza prioritaria nell'indagine tesa ad accertare la legittimità costituzionale della disciplina del consolidato fiscale, al fine di verificare se i rapporti intercorrenti tra i soggetti componenti il gruppo sono idonei a configurare una situazione unitaria e se la base imponibile consolidata è espressiva di una capacità contributiva di gruppo, ovvero se la disciplina del consolidato possa, al contrario, dirsi confermativa del modello d'imposizione sui risultati singolarmente determinati dalle singole società entrate (in virtù dell'opzione) nell'area di consolidamento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I gelati e i dessert
I gelati e i dessert

Wilma Volponi, Antonio Buzzi
I gatti
I gatti

Elizabeth Towe, P. Signori, Howard Loxton
Guida illustrata dei pesci d'acquario
Guida illustrata dei pesci d'acquario

G. Barnabè Bosisio, Dick Mills
Il mondo egizio
Il mondo egizio

Margaret Oliphant, L. Vallardi
Leggere la mano
Leggere la mano

Jaqueline Joseph, G. Lomazzi
Funghi
Funghi

Derek Reid
Il grande atlante storico illustrato
Il grande atlante storico illustrato

Emanuela Vallardi, Giorgio Bombi, Ovidio Dallera