Realismo e utopia. In memoria di Lukacs e Bloch

Realismo e utopia. In memoria di Lukacs e Bloch

Oggi la scienza vanta poteri tecnologici quasi illimitati che suscitano speranze e, più ancora, timori. Ne è derivato un nuovo impulso alla produzione neocapitalistica che, del pari, insegue un'accumulazione illimitata, ma aggrava gli squilibri sociali e ambientali entro uno spazio ormai mondializzato. Sarebbe insensato limitare la libertà della ricerca teorica. Ma la metodologia delle scienze risulterebbe rinvigorita se un'ipotetica umanità in armonia con se stessa e con la natura fosse riguardata - anche dai saperi e dal loro statuto operativo - come pietra di paragone per una definizione teorica preliminare del mondo fisico e del vivente in generale e se, poi, con procedimento inverso, la stessa umanità fosse a sua volta ridefinita per il suo radicamento nella sostanza fisica e biologica. Non dunque dall'umano presente, ma da un'idea regolativa di umanità sociale utopicamente trasformata muoverebbe - retrospettivamente, in modo avveduto - la prima cognizione di ogni altra realtà. Ma dalla consaputa fisicità originaria e costitutiva di tutti gli esseri dovrebbe farsi strada un'opposta (e complementare) interpretazione realistica dello stesso mondo umano e del suo agire teleologico. "Trasformare" e perciò "interpretare", con Vico e con Marx. Filosofia della prassi canone di ogni ermeneutica. Nel primo percorso, un'etica farebbe da guida a un'ontologia; nel secondo, l'ontologia ci ricondurrebbe all'etica, ossia alla volontà collettiva di un kantiano "regno dei fini", nel quale individui liberi e liberamente associati potessero abitare una Terra pacificata e eco-riconciliata. Preconcepire dove possiamo saggiamente andare per comprendere da dove veniamo, nella finitudine del nostro 'essere'. Sapere da dove veniamo per progettare e decidere un nostro 'dover essere' senza varcare i limiti del, ponderato, 'poter essere'. Una proiezione utopica, sulle orme di Bloch, sarebbe dunque la premessa al realismo del vecchio Lukács e anche la sua conclusione, nel disegno di una 'polis' "transmoderna". E, con lo sguardo volto a quell'orizzonte, sarebbe insieme riproponibile (nonché emendabile) la dialettica storica di Hegel e infine di Gramsci, dialoganti con gli altri classici del pensiero antico e moderno.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Su Lukacs
Su Lukacs

Giuseppe Prestipino
Il contagio: Come la 'ndrangheta ha infettato l'Italia (I Robinson. Letture)
Il contagio: Come la 'ndrangheta ha infe...

Pignatone Giuseppe, Prestipino Michele
Accadde domani. Fra utopia e distopia
Accadde domani. Fra utopia e distopia

Serra Teresa, Prestipino Giuseppe
Il contributo (2007): 1
Il contributo (2007): 1

Angeloni Stefano, Cristiani Marta, Prestipino Giuseppe
Tradire Gramsci
Tradire Gramsci

Giuseppe Prestipino
L'arte della memoria
L'arte della memoria

C. Romanini, Giuseppe Prestipino, A. Savio
Gramsci vivo e il nostro tempo
Gramsci vivo e il nostro tempo

Giuseppe Prestipino
Uguale e contrario
Uguale e contrario

Giuseppe Prestipino