Il villaggio di Stepàncikovo e i suoi abitanti

Il villaggio di Stepàncikovo e i suoi abitanti

Qualche mese prima dell'uscita de Il villaggio di Stepàncikovo (novembre-dicembre 1859), Dostoevskij scrive al fratello Michaìl: "Questo romanzo, certo, ha gravissimi difetti [...] ma io sono convinto, come di un assioma, che esso abbia grandi pregi e che sia la mia migliore opera. L'ho scritto in due anni [...] L'inizio e la parte centrale sono stati elaborati con cura, il finale, invece, è stato scritto affrettatamente. Ma vi ho messo la mia anima, la mia carne, il mio sangue [...] in esso vi sono due grossissimi caratteri tipici, creati e studiati nel corso di cinque anni, elaborati (secondo me) alla perfezione, caratteri russi in tutto e per tutto e mai rappresentati finora nella letteratura russa". Da sempre Dostoevskij si legge in due modi diversi: c'è chi ricerca in ogni sua opera l'eco di un dialogo con la grande letteratura russa ed europea, il respiro dei dibattiti del suo tempo; e c'è chi si affida esclusivamente all'energia che emana da ogni sua pagina. Il grande scrittore russo esortava piuttosto a cogliere il nocciolo eterno di ogni sua singola opera. Messo di fronte a Il villaggio di Stepàncikovo, anche Erri De Luca è andato diritto a questo stesso centro. Le parole di Erri De Luca inaugurano il viaggio che ogni lettore farà da solo, immergendosi nell'avvolgente lingua di questo romanzo.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ottavo piano. Salita senza ritorno
Ottavo piano. Salita senza ritorno

Mariacristina Speltoni
La nascita dell'algebra e la riflessione dei matematici arabi
La nascita dell'algebra e la riflessione...

Santoro Nadia, Maierù Luigi, Galuzzi Massimo
Diritto dell'Unione Europea. Parte speciale. Estratto
Diritto dell'Unione Europea. Parte speci...

Cannizzaro Enzo, Sbolci Luigi, Mastroianni Roberto
Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Una interpretazione degli andamenti economici e finanziari
Economia dei gruppi e bilancio consolida...

Marchi Luciano, Zavani Mauro, Branciari Sergio
Distretti tecnologici e politiche per l'innovazione. L'esperienza dei pôles de competitivité francesi nel quadro internazionale
Distretti tecnologici e politiche per l'...

Pezzetti Roberta, Pavione Enrica
La grande beffa
La grande beffa

Alfonso Marchese
I sospiri dell'anima
I sospiri dell'anima

Rosangela Manca
Miraggi
Miraggi

Valentina Gallo