L'anima e lo Stato. Hans Kelsen e Sigmund Freud

L'anima e lo Stato. Hans Kelsen e Sigmund Freud

Svoltosi negli anni Venti del Novecento, il dialogo tra Hans Kelsen e Sigmund Freud costituisce un episodio tanto rilevante quanto poco nolo della storia del pensiero. In una Europa che sta vivendo il travagliato e fragile passaggio alla democrazia, il giurista della Dottrina pura del diritto e il padre della psicoanalisi si trovano a discutere la differenza tra massa e Stato, così come il ruolo del capo quale fattore coesivo dell'organizzazione sociale. Questo libro propone una lettura della controversia che mette al centro il rapporto, sempre eccentrico e mai perfettamente conciliabile, tra la dimensione soggettiva dell individuo e quella oggettiva dello Stato, nella convinzione che, seppure diversamente, tanto per Kelsen quanto per Freud sia possibile rinvenire proprio nella democrazia l'indicazione per una composizione politica di questa eterna tensione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gelosia. 5.
Gelosia. 5.

Kazumi Ohya, Shinobu Gotoh, A. Ozumi, M. De Giovanni
Barcode
Barcode

Massimiliano De Giovanni, Andrea Accardi
Lo sposo baci la sposa
Lo sposo baci la sposa

Ralf Konig, T. Tion
Grasso e piccolino
Grasso e piccolino

E. Vicari, Eric Battut
Bibliografia arnolfiana
Bibliografia arnolfiana

Anna M. D'Achille, Francesca Pomarici
Lo sviluppo ecosostenibile
Lo sviluppo ecosostenibile

Catherine Stern, P. Paicheler, S. Baldoni
Bontà di cioccolata nella cambusa del pirata
Bontà di cioccolata nella cambusa del p...

R. Santambrogio, Paola Gerevini
Caravaggio. L'amore terreno o la vittoria dell'amore carnale
Caravaggio. L'amore terreno o la vittori...

Herwarth Rottgen, A. Pinzani
Il reddito minimo universale
Il reddito minimo universale

Yannick Vanderborght, Giovanni Tallarico, Philippe Van Parijs