Corrispondenti di guerra

Corrispondenti di guerra

Roma, 9 settembre 1944. Al Teatro Valle si spengono le luci di scena del varietà satirico intitolato al destriero bianco di Mussolini: "Il suo cavallo", per l'appunto. Nella città da poco liberata, lo spettacolo va alla meno peggio. Sembra però che il pubblico "continui a divertirsi molto alla imitazione di Mussolini fatta da Campanini". E Steno che, con la collaborazione di Castellani, Soldati e Longanesi, ha messo su lo spettacolo. Soldati si rivolge agli amici e, quasi per sfida, "annuncia che parte come inviato speciale per il fronte": sulle piste degli Alleati e del Corpo Italiano di Liberazione; là dove si combatte contro le truppe tedesche che, tra varie atrocità, continuano a occupare il paese, lontano da una capitale che sgangheratamente ride della sua recente pagliacciata storica e intanto crede di emanciparsi parlando un italiano lubrificato dallo slang degli Alleati. Le corrispondenze di guerra, scritte per l'"Avanti!" e per "l'Unità", edite e inedite, in parte raccolte dallo stesso Soldati ma mai date in volume, sono il necessario complemento del libretto "Fuga in Italia", pubblicato nel 1947: il libro edito racconta "una disavventura picaresca ed antieroica", una prima "fuga" da Roma, nel generale sbandamento succeduto all'armistizio fra l'Italia e gli angloamericani, e alla dispersione dell'esercito italiano; questo libro inedito è una seconda "fuga" da Roma, nel "tentativo di trovare un'anima eroica alla rinascente Italia".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Città e regioni nel nuovo capitalismo. L'economia sociale delle metropoli
Città e regioni nel nuovo capitalismo. ...

Carlo Triglia, Allen J. Scott, N. Faraoni
Welfare e promozione delle capacità
Welfare e promozione delle capacità

Massimo Paci, Enrico Pugliese
Conciliare famiglia e lavoro. Vecchi e nuovi patti tra sessi e generazioni
Conciliare famiglia e lavoro. Vecchi e n...

Manuela Naldini, Chiara Saraceno
Stabilità finanziaria e crisi. Il ruolo dei mercati, delle istituzioni e delle regole
Stabilità finanziaria e crisi. Il ruolo...

Giuseppe Marotta, Renato Filosa
Maestri e amici
Maestri e amici

Alfredo Stussi
Le autorità indipendenti
Le autorità indipendenti

Michele Passaro, Fabio Merusi
La strana storia dell'obesità
La strana storia dell'obesità

L. Pece, Sander L. Gilman
Elogio del dubbio. Come avere convinzioni senza diventare fanatici
Elogio del dubbio. Come avere convinzion...

G. Vintaloro, Peter L. Berger, Anton Zijderveld
Storia delle monache 1450-1700
Storia delle monache 1450-1700

Markus Borg, Silvia Evangelisti