L'età degli imperi (1875-1914)

L'età degli imperi (1875-1914)

"Con questo volume, che fa seguito al Trionfo della borghesia, già apparso nella stessa collana, si conclude il grande affresco dedicato al lungo secolo XIX, il secolo che ha creato la storia mondiale perché ha creato la moderna economia capitalistica. In particolare la storia dell'Età degli imperi è quella del "mondo e della società del liberalismo borghese avanzante verso 'la strana morte'... che la coglie proprio quando essa raggiunge il suo apogeo, e a causa proprio delle contraddizioni insite in questa sua avanzata". Senza nessuna concessione alle seduzioni della filosofia della storia, Hobsbawm traduce la sua originaria impostazione marxista nella presa salda dello storico sulla gerarchia delle vicende e in una straordinaria capacità di aprire e collegare realtà e scenari diversi: la società e l'economia innanzitutto, ma anche le arti e le scienze, rivelatori sensibili del mutamento. Con uno stile espositivo amabile e intelligente accompagna il lettore alla scoperta di un mondo apparentemente lontano e lo rende consapevole delle profonde radici che legano quel mondo al nostro secolo breve". (Vittorio Vidotto)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le donne di Ulisse
Le donne di Ulisse

Alessandra Manieri
Successe un giorno a Tuatha na Side
Successe un giorno a Tuatha na Side

R. Cosi, Angelo Coscia
In punta di matita
In punta di matita

Testa Giuseppe
Un'amore con l'apostrofo
Un'amore con l'apostrofo

Donadio Antonio