Letture cartesiane

Letture cartesiane

In questo lavoro viene proposta la "lettura" di alcuni luoghi classici del pensiero cartesiano, quali la natura della deduzione, il "cogito", il "circolo". In linea di massima si danno per acquisite le soluzioni del filosofo e si bada soprattutto al suo modo di ragionare, alle procedure argomentative, alle modificazioni introdotte nel linguaggio filosofico allora in uso. Per questi motivi si è ritenuto di dover prestare attenzione alle specifiche risposte date da Descartes ai diversi problemi, non tanto per fornire una valutazione critica in termini di accordo e disaccordo, quanto per seguire ed enucleare il tipo di ragionamento che ha condotto a quegli esiti teorici.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tutti i racconti
Tutti i racconti

M. D'Amico, S. Dick, A. Bottini, Francesca Duranti, Adriana Bottini, F. Duranti, Masolino D'Amico, Susan Dick, Virginia Woolf
Parla con lei
Parla con lei

Almodóvar Pedro
Piccola cosmogonia portatile
Piccola cosmogonia portatile

Raymond Queneau, S. Solmi
Figli del limo
Figli del limo

Bruno Pedretti, Raymond Queneau, B. Pedretti
L'imitatore
L'imitatore

Susanna Basso, S. Basso, Hari Kunzru
Organon
Organon

G. Colli, Aristotele
Caro Piccolo Lupo, ti scrivo...
Caro Piccolo Lupo, ti scrivo...

Tony Ross, Bérénice Capatti, Ian Whybrow
Tre uomini a zonzo
Tre uomini a zonzo

Antonio Faeti, Alberto Tedeschi, Jerome Klapka Jerome
La Terra scoppia. Sovrappopolazione e sviluppo
La Terra scoppia. Sovrappopolazione e sv...

Sartori Giovanni, Mazzoleni Gianni