Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni 1943-2006

Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni 1943-2006

Da garanti del nuovo ordine democratico, costruito dopo la tempesta della guerra e i vent'anni di dittatura fascista, i partiti hanno svolto a lungo una funzione cardine, fino a identificarsi con lo stesso Stato e ad accreditare un'equazione distorta, come estrema difesa di un ceto politico sempre più delegittimato: democrazia uguale regime partitico. Con la fine della prima Repubblica, la nascita di nuovi soggetti politici e l'affermarsi del bipolarismo, inizia in Italia una fase di transizione complessa e ancora incompiuta. La cesura intervenuta nei primi anni Novanta impone una rilettura dell'intera parabola dei partiti, per spiegare le ragioni del loro dissolvimento, le loro identità e le loro culture in una scena politica profondamente cambiata, così come profondamente cambiata è la cornice internazionale alla quale per mezzo secolo il vecchio sistema ha fatto riferimento.
Disponibile in 5 giorni lavorativi

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

1911. Calendario italiano
1911. Calendario italiano

Lorenzo Benadusi, S. Colarizi, L. Benadusi, Simona Colarizi
Aldo Moro. Quei terribili 55 giorni
Aldo Moro. Quei terribili 55 giorni

Eugenio Marcucci, Gustavo Selva, Simona Colarizi
Storia d'Italia in 100 foto. Ediz. illustrata
Storia d'Italia in 100 foto. Ediz. illus...

Vittorio Vidotto, Emilio Gentile, Simona Colarizi