Coltivare l'umanità. I classici, il multiculturalismo, l'educazione contemporanea

Coltivare l'umanità. I classici, il multiculturalismo, l'educazione contemporanea

Il libro si interroga sul ruolo dell'educazione in un mondo sempre più molteplice e sempre più interdipendente e "globale". Di qui l'attualità degli antichi: dell'idea aristotelica di "cittadinanza", ma soprattutto della "critica" socratica e dell'ideale stoico del "cosmopolitismo". Tale, dunque, l'educazione liberale a cui si pensa: un'educazione che è volta a liberare la mente e lo sguardo da ogni pregiudizio che impedisca di "coltivare l'umanità" in tutte le sue forme. Questo libro mostra come questi ideali possano oggi vivere nella cura per la storia delle minoranze, nell'interesse per le culture non occidentali, negli studi sulla sessualità e le differenze di genere.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Allenare la memoria
Allenare la memoria

Maddalena Togliani, Cynthia R. Green
Viaggi
Viaggi

Michael Crichton, C. Ranchetti
Anima amica. (Anam Cara). Il libro della saggezza celtica
Anima amica. (Anam Cara). Il libro della...

Annalisa Agrati, John O'Donohue
Se giocassi con i gessi. Con gadget
Se giocassi con i gessi. Con gadget

Paola Sannino, Jutta Wenske, Dorothea Tust
Londra
Londra

Renato Fornasari