Lettere (1619-1648). Testo francese e latino a fronte

Lettere (1619-1648). Testo francese e latino a fronte

La vasta rete di scambi e di diffusione di novità, esperienze, conoscenze che coinvolge nel Seicento eruditi e 'savants' dei diversi paesi europei passa attraverso i corrieri. Ne dà conferma il carteggio Descartes, Beeckman, Mersenne. Il filosofo, il 'savant' calvinista, il Minimo erudito, personalità del tutto e in tutto differenti, sono legate dal 'commercium artium et scientiarum'. Il promotore dello scambio epistolare è l'infaticabile Marin Mersenne, il "curioso" che vuole penetrare tutti i segreti della natura e "portare a perfezione tutte le scienze". Le questioni di cui discutono il gentiluomo del Poitou, il magister calvinista nederlandese e il monaco parigino coprono grande parte delle scienze del tempo e sono altrettante stimolanti provocazioni nelle prospettive che propongono e nelle nuove teorie che tratteggiano. Il loro carteggio costituisce un ampio corpus scientifico-filosofico che si snoda attorno a nuclei unitari di ricerca quali, ad esempio, lo studio del Fenomeno dei pareli o Falsi soli, i dibattiti sulle coniche e sulle maree, la discussione sulle "verità eterne". Amici sinceri, ma prudenti, nelle loro lettere svelano e nascondono, dissimulano persino. Mostrano insomma le variate forme della strategia della comunicazione nel Seicento.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Crisi finanziaria e crisi reale. Analisi ed effetti
Crisi finanziaria e crisi reale. Analisi...

Roberto Lombardi, Emanuele Salsano
Chianti & Wines. Art, itineraries and restaurants. Ediz. italiana e inglese
Chianti & Wines. Art, itineraries and re...

Emanuele Pellucci, Alfredo Palmieri, Giuseppe D'Eugenio
Angeli
Angeli

Ruben Cedeno
Arcipelago di La Maddalena. Ediz. italiana e inglese
Arcipelago di La Maddalena. Ediz. italia...

Tamagnini Luca, Quilici Folco