Maria nella storia salvifica. Mariologia

Maria nella storia salvifica. Mariologia

Maria non è una figura marginale che potrebbe essere lasciata da parte, quando si tratta di affrontare le questioni centrali di oggi, come quelle della fede in Dio o dell'ateismo. Al centro della teologia e della fede si trova Gesù Cristo. Egli è il Figlio del Padre sin dall'eternità ed è nato nel tempo "dalla Vergine Maria" (Simbolo apostolico). Come Madre di Cristo, «per la sua intima partecipazione alla storia della salvezza, Ella riunisce per cosi dire e riverbera le esigenze supreme della fede» (Vaticano II: Lumen gentium, 65). Maria riflette l'essere del Redentore, ma anche la sua opera: la redenzione non è soltanto una profezia del futuro, ma è già diventata piena realtà nell'Immacolata assunta in cielo. Ella è segno di sicura speranza per tutti coloro che si trovano in cammino, e allo stesso tempo un aiuto per raggiungere lo scopo del cammino.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Praenestinum carmen
Praenestinum carmen

Marchese Luciano
Enzo Gragnaniello. Dai quartieri al San Carlo. Con CD
Enzo Gragnaniello. Dai quartieri al San ...

Pergolani Michael, Marengo Renato
Song 'e Napule
Song 'e Napule

Pergolani Michael, Marengo Renato