Casualità e imputazione oggettiva

Casualità e imputazione oggettiva

Il lavoro si propone di dare un contributo diretto a ridisegnare la problematica attinente alla rilevanza del nesso di causalità in materia penale. Accertata l'insufficienza del solo paradigma condizionalistico, anche se sostenuto dal ricorso a "leggi scientifiche", si prefigge di integrare l'accertamento nomologico mediante il riferimento a criteri di valore. Si pone, dunque, l'esigenza di far riferimento ad una causalità normativa che consenta di operare una selezione, in sede di imputazione giuridica, fra le condotte casualmente rilevanti sotto il profilo condizionalistico. La ricerca di un delicato equilibrio tra esigenze dogmatiche e politico-criminali, con il rispetto delle garanzie dettate dall'impianto costituzionale, ha indotto a ricostruire in termini normativi anche i concetti di azione ed evento.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il cuore nella roccia
Il cuore nella roccia

Immacolata Beninato
Miserie di metà vita
Miserie di metà vita

Tescione Luca
Proprio come me...
Proprio come me...

Francesco Colavito
Attraversando ricordi e pensieri
Attraversando ricordi e pensieri

Miriam Fernandez Carpio
Il diario del martedì
Il diario del martedì

Palladino Veronica
Andy Warhol. The new factory
Andy Warhol. The new factory

Achille Bonito Oliva
Bellissime ossessioni
Bellissime ossessioni

Marone F. Giulia, De Sio Elisabetta, Bigliardi Renza
La parabola dei ciechi
La parabola dei ciechi

Marino Giancarlo
L'essenza di Marta
L'essenza di Marta

Seminara Vera