Non tutto è come appare. Contro la cultura della manipolazione

Non tutto è come appare. Contro la cultura della manipolazione

In un’epoca dominata dalla superficialità, Non tutto è come appare rilancia il valore della complessità come antidoto alla cultura del pensiero binario che riduce la realtà a dicotomie ingannevoli. Con esempi reali, neuroscientifici e filosofici, Simona Ruffino mostra come la semplificazione, spesso usata come strumento di controllo nei media, alimenti la polarizzazione e impoverisca la nostra capacità critica. Grande attenzione viene data alla manipolazione in ambito politico evidenziando i meccanismi cognitivo-emozionali capaci di orientare il consenso e limitare la libertà di pensiero delle masse. Il libro si conclude con una riflessione sul potere di parole come libertà, compassione e utopia, da riscoprire per vivere in modo più consapevole. Un saggio potente e coraggioso che mira a indagare le dinamiche della comunicazione manipolativa.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storie... senza fine. Materiali per sviluppare le competenze lessicali, semantiche e narrative
Storie... senza fine. Materiali per svil...

Ilaria Pagni, P. Leonardelli
L'umorismo nella didattica. Schede operative per insegnare e imparare divertendosi
L'umorismo nella didattica. Schede opera...

Falaschi Elena, Pierotti Alfredo
Grammatica primitiva. Per neander-italiani aspiranti sapiens sapiens: 1
Grammatica primitiva. Per neander-italia...

Colli Monica, Mauri Grazia, Saviem
Le coppie minime. La riabilitazione fonetico-fonologia dei disturbi di linguaggio. Ediz. illustrata
Le coppie minime. La riabilitazione fone...

Santoro Grazia M., Panero Antonella