Via Emilia. Percorsi inconsueti fra i comuni dell'antica strada consolare

Via Emilia. Percorsi inconsueti fra i comuni dell'antica strada consolare

Camminare avendo come musa Marco Emilio Lepido, il Console Romano che tanto tenacemente volle l'antica strada consolare che diritta collega da oltre 2000 anni Rimini a Piacenza. Lontane scelte dalle quali è dipesa la storia dei paesi e delle città che oggi ammiriamo lungo la Via Emilia, godendo della preziosa architettura dei palazzi, del mirabile intreccio delle vie, degli spazi che riempiono le piazze. Per fare questo viaggio 'dentro' la Via Emilia, piuttosto che 'sopra' ci siamo affidati a tre diverse guide, ognuna capace di raccontare e descrivere in modo originale ed inedito questa strada. Tre guide, dunque, ma anche tre modi e tre stili diversi per raccontare e descrivere le mille umanità, i mille caratteri diversi, le mille storie che insieme rappresentano, come un grande mosaico, un formidabile e policromo affresco, la Via Emilia. Diritta per quanto mutevole. E per questo unica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La cucina napoletana. A tavola con le ricette e la storia di una città
La cucina napoletana. A tavola con le ri...

Volpe Enrico, Lambertini Egano
Pietra tempo parola. Sistemi di difesa in Val di Susa
Pietra tempo parola. Sistemi di difesa i...

Fenoglio Micaela, Lattini Corrado, Trinchero Cristina
Quattro passi per Bologna
Quattro passi per Bologna

Giampiero Montanari
Il nuovo fascicolo dell'opera. Con CD-ROM
Il nuovo fascicolo dell'opera. Con CD-RO...

Caroli Carlo, Paparella Rocco, Caroli Massimo