Il maestro e Gorini. L'oculista che scoprì di essere nato a Pompei

Il maestro e Gorini. L'oculista che scoprì di essere nato a Pompei

Cosa succede quando un antico romano nato a Pompei, gaudente, carnale e visceralmente innamorato delle donne, si ritrova reincarnato nei panni di un oculista dei nostri tempi? Una miscela esplosiva di animalesca vitalità e di pulsioni ancestrali si riversa nei corridoi asfittici di un ospedale; un'ondata potente di energia tutta scaturita dalla trascinante e magnetica personalità di un uomo fuori dal comune: un medico dotato di una professionalità innata, capace di ammaliare pazienti, colleghi e giovani infermiere. Un moderno Principe del Machiavelli, pragmatico e schietto, appassionato di esoterismo, archeologia, erotismo, che si dedica all'arte della medicina con la sensibilità di un infallibile e carismatico sciamano.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il silenzio del Lete
Il silenzio del Lete

Di Bernardo-Amato, Francesco M.
Beyond. Looking at disabilities-Oltre. Sguardi sull'handicap. Ediz. bilingue
Beyond. Looking at disabilities-Oltre. S...

Panella Ugo, Didero M. Cristina, Pisu Renata
A confine col blu
A confine col blu

Del Medico, Giuseppe
Nel viaggio
Nel viaggio

Ciccullo Angelo
Cuora tremula
Cuora tremula

Infelíse Giovanni
Morettina (Shemoli)
Morettina (Shemoli)

Tagore Rabindranath
Stanze del tempo
Stanze del tempo

Rosalba Masone Beltrame
Sulla porta del mondo
Sulla porta del mondo

Rita Montanari, M. Scrignoli
Per sempre
Per sempre

Pio Filippo