Vederscorrere. L'arte che salva

Vederscorrere. L'arte che salva

Guardare agli artisti è necessario per sintonizzarsi con il pensiero della metamorfosi. La loro voce è decisiva per appropriarsi di una diversa dimensione del tempo e dello spazio, costruire una nuova sensibilità nei confronti dell'ambiente, favorire una rinnovata percezione del corpo, elaborare il lutto della perdita, ripensare le modalità di incontro con l'altro e l'altrove, Maria Lai, Pino Pascali, Frida Kahlo, Francis Bacon, Christian Boltanski, Gianni Leone, Wim Wenders, Agnese Purgatorio, Shirin Neshat, Adrian Paci, Joseph Beuys, Miltos Manetas, Vincent van Gogh e Marina Abramovid sono solo alcuni degli artisti da cui Anna D'Elia trae indicazioni preziose per ripensare il ruolo dell'arte nell'era della pandemia e provare a rispondere alle criticità in atto.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Papà Goriot
Papà Goriot

Honoré de Balzac, Francesco Fiorentino, Anna D'Elia
Vite di passaggio
Vite di passaggio

Sylvain Prudhomme
Le ragazze Monroe
Le ragazze Monroe

Antoine Volodine
Pino Pascali
Pino Pascali

Anna D'Elia
A colpi di machete. La parola agli esecutori del genocidio in Ruanda
A colpi di machete. La parola agli esecu...

Jean Hatzfeld, A. D'Elia, Susan Sontag, Anna D'Elia
Avevo 12 anni, ho preso la mia bici e sono partita per andare a scuola...
Avevo 12 anni, ho preso la mia bici e so...

A. Cristofori, Anna Maria Lorusso, A. D'Elia, Anna D'Elia, A. M. Lorusso, Sabine Dardenne, Alberto Cristofori
Una stagione alla Mecca
Una stagione alla Mecca

Abdellah Hammoudi, Anna D'Elia