Il nero e i gelsomini
                
                
                    Dino comincia a fare i conti con una malattia insidiosa, che giorno dopo giorno spegne la luce nei suoi occhi. In un momento di bilanci, ripercorre la sua vita; l'infanzia catanese in cui esplode, colorato e prepotente, il ricordo della commedia dei pupi; l'adolescenza, la scoperta dell'universo femminile e dell'amore, misterioso, irraggiungibile, bruciante; la giovinezza, il lavoro in una città del nord, così diversa dalla sua soleggiata e familiare Catania, il passatempo della pittura che inizia come fuga da una monotonia insopportabile e diventa man mano un universo parallelo in cui muoversi e assaporare nuovi incontri. I suoi occhi si spengono inesorabilmente, ma Dino capirà che qualcosa di meraviglioso esiste anche per chi non vede...                
                
                                        
                            
                                Momentaneamente non ordinabile