«We don't need no education». Come dovrebbero essere i libri di testo e come studiare in poco tempo

«We don't need no education». Come dovrebbero essere i libri di testo e come studiare in poco tempo

I disturbi e le difficoltà nell'apprendimento si spiegano soltanto in parte con le cause genetiche; stiamo assistendo infatti a un fenomeno sociale, esasperato da cause ambientali ed esterne. Tra queste, la più importante è senza alcun dubbio l'iperstimolazione. All'interno di un mondo iperstimolante, anche i libri scolastici possono presentare un eccesso di stimoli, spesso non coordinati, che vanno ad affollare la mente dei bambini e dei ragazzi. Questo lavoro affronta il tema attraverso una chiave di lettura innovativa e trasversale: parte dai processi di pensiero, percettivi e di elaborazione degli stimoli, e rilegge il sistema didattico e le caratteristiche dei libri di testo. Propone inoltre una serie di indicazioni pratiche e utili agli educatori per migliorare l'efficacia dell'insegnamento e offre ai ragazzi stessi uno strumento per ottenere risultati migliori nell'apprendimento scolastico, in maniera semplice e non dispersiva. Il volume presenta strumenti operativi e mappe staccabili, utili per insegnanti, genitori, autori di libri scolastici e ragazzi per affrontare le difficoltà a scuola e i cosiddetti Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il sistema letterario 2000. Storia-Testi 1-2-Strumenti. Per le Scuole superiori
Il sistema letterario 2000. Storia-Testi...

Grosser Hermann, Guglielmino Salvatore
Books and bookmarks. Modulo A. Per le Scuole superiori. 2.Mapping the 19th century
Books and bookmarks. Modulo A. Per le Sc...

Deborah J. Ellis, Paola Pace, Barbara De Luca
Cinque Dix
Cinque Dix

Dix Gioele
Tifone
Tifone

Joseph Conrad, Ugo Mursia, U. Mursia
Più di un gioco
Più di un gioco

Phil Jackson, Charley Rosen, R. Vianello, Riccardo Vianello
Per guarire un cuore infranto
Per guarire un cuore infranto

Barbara Pym, C. Pieruccini, Cinzia Pieruccini
Prima persona
Prima persona

Giuseppe Pontiggia
Immigrati
Immigrati

Ada Lonni
Fatti e temi di storia. Con quaderno degli esercizi. Per la Scuola media vol.2
Fatti e temi di storia. Con quaderno deg...

Aldo A. Mola, Ruggiero Romano