Memorie di un condannato a morte

Memorie di un condannato a morte

Scritte fra il luglio 1943 e il giugno 1944 mentre l'autore era nascosto nell'ambasciata portoghese presso la Santa Sede per sfuggire alla condanna a morte pronunciata contro di lui dal Tribunale Speciale di Verona per aver votato l'ordine del giorno Grandi il 25 luglio 1943, queste memorie, delle quali uscì una anticipazione su quotidiani dell'epoca, non furono mai pubblicate in volume. Esse, scritte a caldo, offrono non solo una ricostruzione minuziosa della seduta del 25 luglio ma anche una ricostruzione critica dei momenti più significativi della storia del fascismo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La scuola delle mogli
La scuola delle mogli

Molière, C. Garboli, Cesare Garboli
Le notti bianche
Le notti bianche

Dostoevskij Fëdor
Scritti satirici e polemici
Scritti satirici e polemici

Jonathan Swift, A. Meo, H. Davis, A. Rossatti
Storia d'Europa. 5.L'Età contemporanea. Secoli XIX-XX
Storia d'Europa. 5.L'Età contemporanea....

P. Bairoch, Eric John Hobsbawm
Motor city
Motor city

A. Cara, Bill Morris, Cara Giampiero, Annalisa Cara, G. Cara