Etica della diversità. Per un mondo altro

Etica della diversità. Per un mondo altro

Il proposito del testo è di pensare il mondo non tanto dall’omogeneità riduttiva e ripetitiva, ma dalla diversità, per superare modelli e leggi standardizzati, che portano all’uniformità e alla colonizzazione. Scritto da una teologa e pedagogista e da un biblista, il libro “Etica della diversità” propone un cambio di paradigma e di visione, perché ritiene la diversità – e con essa i temi correlati di frontiera, confine, dualismo e opposizioni - una straordinaria potenzialità di cambiamento e di rinnovamento, nella linea della pluralità e della complessità delle relazioni e dei modi di essere e di vivere. La diversità diventa così condizione imprescindibile per la costruzione della giustizia sociale e politica, ma anche della pace tra popoli e nazioni e della convivenza pacifica tra culture e religioni.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Theatrum mortis
Theatrum mortis

Ferrari Andrea
Quaderni di epidemiologia vol.36
Quaderni di epidemiologia vol.36

Giovanna Turconi, Hellas Cena
Un'òla... per la scuola
Un'òla... per la scuola

Boles Maria Rosaria, De Francesco Angela, Capitanio Pamela
Il gioco in corsia. 1.
Il gioco in corsia. 1.

Anna M. Venera
L'inesistente. La curte de le mite
L'inesistente. La curte de le mite

Maria Gabriella De Judicibus
Il gioco in corsia. 2.
Il gioco in corsia. 2.

Anna M. Venera
Stare giorno dopo giorno con adolescenti
Stare giorno dopo giorno con adolescenti

Cortesi Ombretta, Caggio Francesco, Santinelli Cristina
Il primo legame
Il primo legame

Pierrehumbert Blaise, P. Molina