Sinsemie. Scrittura nello spazio

Sinsemie. Scrittura nello spazio

L'immagine può essere considerata scrittura? Una modalità di scrittura può cambiare la percezione di un problema? La scrittura è uno strumento di conoscenza? Nella maggior parte degli artefatti grafici la scrittura è presente in forma sia lineare che non lineare. Posizione spaziale e caratteristiche espressive degli elementi grafici hanno una rilevanza pari a quella delle parole. La sinsemia, uno dei concetti chiave di questo volume, tratta dell'ordine e della relazione grafica tra queste componenti. La scrittura non è un sistema statico definito con l'invenzione dell'alfabeto, ma uno strumento flessibile e adattabile a contesti mutevoli, che si trasforma con il mondo con cui interagisce. Cambiare la prospettiva da cui si osserva la scrittura, porta a ricavare strumenti e strategie utili per la progettazione di artefatti grafici o sistemi di artefatti grafici complessi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il diritto delle società
Il diritto delle società

Associazione Disiano Preite
Psicologia generale
Psicologia generale

Luigi Anolli, Paolo Legrenzi
Corso di diritto pubblico
Corso di diritto pubblico

Barbera Augusto, Fusaro Carlo
Politiche pubbliche comparate. Metodi, teorie, ricerche
Politiche pubbliche comparate. Metodi, t...

Luca Lanzalaco, Andrea Prontera
Discorsi parlamentari
Discorsi parlamentari

Gianfranco Miglio
Religione, diritto e cultura politica nell'Italia del Novecento
Religione, diritto e cultura politica ne...

G. Mori, Francesco Margiotta Broglio, A. G. Chizzoniti
Dirigere le scuole oggi
Dirigere le scuole oggi

Lorenzo Fischer, Alessandro Cavalli