La parte sbagliata?

La parte sbagliata?

Un romanzo liberamente ispirato a una storia vera. Non c'è riscatto per i più poveri, non c'è vittoria per gli oppressi; non c'è rivoluzione che abbia scardinato l'antico, ingiusto, in molti casi perverso meccanismo del potere; non c'è una parte giusta per Gaetano Nicastro e Antonia Vitelli, protagonisti del romanzo di Francesco Caravetta, è questo che insegna loro la storia. L'accurata ricerca sociologica e l'invenzione narrativa si fondono-confondono in un romanzo costruito con efficace semplicità, dove gli elementi ci sono tutti (l'eroe coraggioso e fedele, l'amore contrastato, la guerra lunga e sanguinosa, l'antieroe feroce e senza scrupoli) e i grandi temi vengono attraversati e riattraversati (nascita, morte, vendetta, tradimento...). Caravetta interroga il passato, l'Italia di fine Settecento, la caduta del Regno di Napoli, la nascita della Repubblica e ancora l'invasione di Napoleone Bonaparte, investendo i suoi umili personaggi del compito di raccontare, di raccontarci una condizione senza tempo; quella di chi, in qualunque caso, è dalla parte sbagliata.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cosmosofia. 2.
Cosmosofia. 2.

Rudolph Steiner, M. Monti
Caro babbo
Caro babbo

A. Risolo, Massimo Bulli
Virtual World
Virtual World

Patrizia Riello Pera
La psicologia sociale. Processi mentali, comunicazione e cultura ione
La psicologia sociale. Processi mentali,...

Giovanna Leone, Bruno M. Mazzara, Mauro Sarrica
Contro il cielo
Contro il cielo

Santori Sandro
Le prime sensazioni. Come pianificare la crescita emozionale del bambino dalla nascita fino ai quattro anni
Le prime sensazioni. Come pianificare la...

Greenspan Stanley I., Thorndike Greenspan Nancy
La barca d'oro
La barca d'oro

Rabindranath Tagore