La malattia mortale

La malattia mortale

"In un bilancio dell'attività letteraria svolta nel 1848, Kierkegaard dichiara che 'La malattia mortale è certamente la cosa più perfetta e più vera ch'io abbia scritta' e la sua pubblicazione, come la scelta dello pseudonimo, gli procurò pene di spirito senza numero. Dalle indicazioni lasciate nelle Carte inedite sappiamo che nel suo primo abbozzo l'opera era stata concepita in forma di una serie di 'Discorsi edificanti' (i Talers Form) e riuscì invece il trattato più teoreticamente teso e organicamente costruito della teologia kierkegaardiana. [...] Si può ben dire che nessuno scritto dà, più di questo, il timbro profondo della sua anima e l'esatta impressione del suo potere di scavare i recessi più impervi dello spirito. Possiamo senz'altro dire che con 'La malattia mortale' si compie una nuova crisi definitiva nell'opera kierkegaardiana, che raggiunge la compiuta forma della sua maturità e positività." (dallo scritto di Camelia Fabro)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Grammatica come esercizi. Per le Scuole superiori
Grammatica come esercizi. Per le Scuole ...

Battaglia Enrica M., Corno Dario
Nuova algebra. Per il biennio: 1
Nuova algebra. Per il biennio: 1

Re Fraschini Marzia, Grazzi Gabriella
Dialogo con la storia. Per le Scuole superiori vol.2
Dialogo con la storia. Per le Scuole sup...

Antonio Brancati, T. Pagliarani
ABC pour commencer. Méthode de français pour débutants. Materiel de l'enseignant. Con 2 audiocassette. Per il 1º ciclo
ABC pour commencer. Méthode de françai...

Ruth Hobart, Marie-Claude Chastant