L'ordine della città. Controllo del territorio e repressione del crimine nell'Italia comunale (secoli XIII-XIV)

L'ordine della città. Controllo del territorio e repressione del crimine nell'Italia comunale (secoli XIII-XIV)

La pattuglia di guardie che alla luce di una lanterna controlla di notte le strade delle città è un'immagine frequente nella novellistica del tardo Medioevo ed è stata resa mainstream da innumerevoli romanzi, film e fumetti. Essa, però, ha una data di nascita ben precisa: fu infatti tra la fine del Duecento e i primi decenni del Trecento che nei principali centri urbani italiani e europei si decise di creare vere e proprie forze di "polizia" alle dipendenze delle autorità pubbliche, che affiancassero il tradizionale sistema detto dell'Accorruomo, in base al quale erano gli abitanti delle contrade e delle parrocchie a dover intervenire in caso di violenze e di furti per cercare di catturare i colpevoli e assicurarli alla giustizia. Questo libro indaga il primo costituirsi di queste forze nell'Italia comunale, sia nei rapporti, spesso conflittuali, con le organizzazioni preesistenti, sia in quelli con i nuovi poteri - popolari o signorili - che intendevano imporre alle collettività una nuova e più stringente nozione di "ordine".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: L'ordine della città. Controllo del territorio e repressione del crimine nell'Italia comunale (secoli XIII-XIV)
  • Autore: Paolo Grillo
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Viella
  • Collana: Italia comunale e signorile
  • Data di Pubblicazione: 2018
  • Pagine: 148
  • Formato:
  • ISBN: 9788867289004
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Tempo del lavoro e senso della festa
Tempo del lavoro e senso della festa

Grillo Andrea, Alacevich Franca, Zamagni Stefano
Indulgenza. Storia e significato
Indulgenza. Storia e significato

Andrea Grillo, Alceste Catella
Il simbolo. Una sfida per la filosofia e per la teologia
Il simbolo. Una sfida per la filosofia e...

Andrea Grillo, Stefano Biancu
Ecclesia universa o introversa? Dibattito sul motu proprio Summorum Pontificum
Ecclesia universa o introversa? Dibattit...

Andrea Grillo, Pietro De Marco