La rossa di Tropea tra scienza e folklore

La rossa di Tropea tra scienza e folklore

La cipolla non è un motivo comune nella letteratura; é piu facile incontrarla nei paper scientifici della FAO o nei convegni di botanica e agricoltura. Viene considerata un "oggetto anti-poetico", un'attrice di reparto, forse per l'odore forte, per il fatto di essere un oggetto che cresce sotto terra, per le lacrime che provoca quando la si taglia, per l'alito cattivo che produce, per la non facile digeribilità; o perché è la metafora del dolore, dell'ingiustizia, della povertà e della fame; o perché da sempre il mondo dei fiori, soprattutto la rosa, ha affascinato la fantasia di poeti e pittori; o perché, quasi sicuramente, non siamo ancora riusciti ad apprezzare il suo vero significato...
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fisiopatologia cardiovascolare e sport. CD-ROM
Fisiopatologia cardiovascolare e sport. ...

M. Rosaria Cesarone, Gianni Belcaro
Insalata di vento
Insalata di vento

T. Liuzzo, Umberto Pasqui
Scanning and contrast administration. Newsletter in MDCT. Optimising scanning and contrast techniques for multi-slice computed tomography
Scanning and contrast administration. Ne...

M. Passamonti, Jay P. Heiken, R. Stenner
Codice di diritto d'autore. 1.Normativa italiana
Codice di diritto d'autore. 1.Normativa ...

Raimondo Bellantoni, Giovanni D'Ammassa
La Legge 22 aprile 1941, n. 633 annotata con il regolamento di esecuzione
La Legge 22 aprile 1941, n. 633 annotata...

Raimondo Bellantoni, Giovanni D'Ammassa
Uniti nelle diversità, l'Europa che cambia. «Parla l'eurogeneration»
Uniti nelle diversità, l'Europa che cam...

Enzo M. Le Fevre, Giuliano Gennaio
Cercando Metalla. La geografia antica del Sulcis
Cercando Metalla. La geografia antica de...

Giuseppe Vargiu, Mario Cabriolu
L'ottavo giorno
L'ottavo giorno

Camilleri, Stefano A.