Cellule staminali. Aspetti scientifici e questioni etiche

Cellule staminali. Aspetti scientifici e questioni etiche

La ricerca sulle cellule staminali solleva grandi speranze per le possibilità terapeutiche che potrebbe dischiudere, ossia per combattere patologie al momento giudicate incurabili. La medesima ricerca solleva tuttavia quesiti teologici, antropologici, etici ed economico-sociali di grande complessità: libertà di ricerca, tutela della salute, equità nell'assegnazione delle risorse, salvaguardia dell'embrione sono infatti valori egualmente difendibili che entrano in aperto conflitto. A partire dal documento sulle staminali della "Commissione bioetica" della Chiesa valdese, e in continuità con larga parte delle riflessioni etiche e teologiche del protestantesimo storico europeo su temi quali la responsabilità individuale e la laicità dello Stato, il volume avvia un dialogo interdisciplinare con intellettuali laici e credenti, protestanti e cattolici. Saggi di: Alberto Bondolfi, Donald Bruce, Elena Cattaneo, Paolo Cattorini, Elvio Fassone, Giulio Giorello, Demetrio Neri, Anna Rollier, Amedeo Santosuosso, Luca Savarino, Paolo Vineis.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Astrattismo
Astrattismo

Jolanda Nigro Covre
Intermediari e mercati finanziari
Intermediari e mercati finanziari

C. Di Noia, G. Di Giorgio, Carmine Di Noia, Giorgio Di Giorgio
La malattia inglese. La melanconia nella tradizione filosofica e medica dell'Inghilterra moderna
La malattia inglese. La melanconia nella...

Tullio Gregory, Mauro Simonazzi