Decadentismo

Decadentismo

Etichetta discussa e spesso rifiutata, decadentismo manifesta nondimeno un'efficacia interpretativa ancora attuale. In gioco è il passaggio dall'Ottocento al Novecento: per la letteratura del nostro paese, infatti, l'entrata nel XX secolo ha comportato cambiamenti radicali. In particolare nel campo della poesia, è molto visibile e marcata la discontinuità con il secolo precedente. Il decadentismo costituisce un momento di passaggio fra due diverse pratiche della letteratura: espressione della crisi dei valori ottocenteschi, ma non ancora Novecento vero. Il volume fornisce un quadro sintetico ma esaustivo di questo "ismo", senza dimenticarne i principali protagonisti: Gabriele D'Annunzio e Giovanni Pascoli, sullo sfondo Antonio Fogazzaro e Gian Pietro Lucini. Padre certo di tutti: Giosue Carducci.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La metrica italiana contemporanea
La metrica italiana contemporanea

Paolo Giovannetti, Gianfranca Lavezzi
Che cos'è la metrica italiana contemporanea
Che cos'è la metrica italiana contempor...

Paolo Giovannetti, Gianfranca Lavezzi, Jacopo Galavotti
Lettore
Lettore

Paolo Giovannetti