Lucrezio e la modernità. I secoli XV-XVII

Lucrezio e la modernità. I secoli XV-XVII

L'idea originaria che ha guidato l'organizzazione del convegno milanese, di cui si pubblicano ora gli atti, nasce dall'intersecarsi di percorsi di ricerca differenti attraverso la modernità filosofica: nei territori della scienza, dell'epistemologia, della metafisica, dell'etica e della politica degli ultimi secoli la voce del "De rerum natura" di Lucrezio si manifesta di importanza fondamentale. Questa presenza, spesso misconosciuta o taciuta, non è naturalmente quella di un'essenza univoca e piena: Lucrezio agisce più spesso come una vena sotterranea, in occasioni imprevedibili, in contesti linguistici e culturali differenti, su differenti livelli del discorso. I saggi qui raccolti non hanno certo la pretesa di esaurire il vasto tema dell'influenza lucreziana sul pensiero dei secoli XV-XVII ma, molto più modestamente, di gettare luce su alcuni momenti salienti e di mostrare la ricchezza e la vastità del territorio ancora da esplorare, stimolando ulteriori ricerche relative ai secoli successivi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Architetture in forma di parole
Architetture in forma di parole

M. Costanzo, Costantino Dardi
Conferenze di estetica lacaniana e lezioni romane
Conferenze di estetica lacaniana e lezio...

A. Di Ciaccia, François Regnault
Diario. 1985-1993
Diario. 1985-1993

Alfonso Berardinelli, Piergiorgio Bellocchio
Metodo trascendentale e metodo psicologico. Una discussione di principio sulla metodica filosofica
Metodo trascendentale e metodo psicologi...

M. Manotta, S. Besoli, Max Scheler
Silenzio in Emilia
Silenzio in Emilia

Daniele Benati
Poesie
Poesie

A. Milio Crimi, Gianni Stornello, Nino Crimi
Origine e sviluppo dei disturbi mentali
Origine e sviluppo dei disturbi mentali

Ian Goodyer, D. Berardi, F. Asioli, David Goldberg, B. Bortolotti
Le vittime del crimine. Nuove prospettive di ricerca e di intervento
Le vittime del crimine. Nuove prospettiv...

B. Nardi, Anna Maria Giannini