Saul Steinberg

Saul Steinberg

Non passa settimana senza che sui giornali italiani, e stranieri, compaia un disegno di Saul Steinberg, così che gran parte dei lettori conoscono perfettamente il suo lavoro ma quasi mai il suo nome. Steinberg è un illustratore, uno dei più grandi, e tuttavia vige la convinzione che un illustratore sia meno di un artista: un artista incompiuto. Se poi il disegnatore lavora per quotidiani o riviste, il suo lavoro non è troppo considerato: vive sui margini dell'arte. Il nome di Saul Steinberg non figura in nessuna storia dell'arte. Questo numero di "Riga" vuole colmare dunque una eclatante lacuna, proponendo di leggere l'opera di Steinberg all'interno della storia dell'arte del Novecento, alla stregua di un suo significativo capitolo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Disturbo da deficit di attenzione-iperattività nei bambini e negli adulti
Disturbo da deficit di attenzione-iperat...

Annette U. Rickel, Ronald T. Brown, M. Giannini, L. Pannocchia
Quasi ninna, quasi nanna
Quasi ninna, quasi nanna

Mariana Chiesa Mateos
La scomparsa di Emanuela Orlandi
La scomparsa di Emanuela Orlandi

Morici Giuseppe, Boschetti Alex
Lo svedese
Lo svedese

S. Sacchitella, Christophe Gaultier
#daje. Il manuale di chi tifa Roma
#daje. Il manuale di chi tifa Roma

Johnny Palomba, Zeropregi
Variety reduction program. Programma per la differenziazione dei prodotti e la riduzione dei costi della varietà
Variety reduction program. Programma per...

Toshio Suzue, A. Montanari, Akira Koudate, S. Mosca