Santa Maria Maggiore cattedrale di Barletta (XII-XVI sec.). L'architettura

Santa Maria Maggiore cattedrale di Barletta (XII-XVI sec.). L'architettura

Il volume si occupa dei lavori di restauro della chiesa di santa Maria Maggiore, cattedrale della città di Barletta, durati circa vent'anni. Nel libro si tratta l'edificio di culto nella consistenza fisica attuale, riferito, per le vicende e le forme costruttive, agli anni compresi tra la metà del XII e l'inizio del XVI, e cioè, dalla fondazione della chiesa romanica sul substrato delle precedenti edificazioni, fino al completamento dell'ampliamento gotico con l'unione di fabbriche di epoche e stili diversi nell'articolazione spaziale definitiva. Fin dalla compilazione del progetto di restauro, ci si è resi conto che l'estensione dell'edificio romanico era stata oggetto di valutazioni inesatte, nonostante la scoperta delle strutture absidali in fondazione e le evidenti differenze stilistiche, forse perché non erano stati presi nella giusta considerazione gli interventi stilistici di epoca remota che alterando le strutture romaniche per conformarle alla parte gotica, hanno dissimulato abilmente la linea di attacco del nuovo cantiere.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Santa Maria Maggiore cattedrale di Barletta (XII-XVI sec.). L'architettura
  • Autore: Angelo Ambrosi
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Edipuglia
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2015
  • Pagine: 330
  • Formato:
  • ISBN: 9788872287514
  • Architettura - Architettura

Libri che ti potrebbero interessare

Storia e destino dei trulli di Alberobello. Prontuario per il restauro
Storia e destino dei trulli di Alberobel...

Raffaele Panella, E. Degano, Giuseppe Radicchio, Angelo Ambrosi
Europa dell'Est: il controllo documentale su strada: 2
Europa dell'Est: il controllo documental...

Pipoli Pietro, Ambrosi Angelo, Cecchini Cino A.
Europa dell'Est: il controllo documentale su strada
Europa dell'Est: il controllo documental...

Pipoli Pietro, Ambrosi Angelo, Cecchini Cino A.