Ventura e sventura dei gesuiti in Giappone (1549-1639)

Ventura e sventura dei gesuiti in Giappone (1549-1639)

Il testo segue passo passo il tentativo di inserimento dei gesuiti in Giappone nel periodo noto come "secolo cristiano", cioè gli anni 1549-1636, sullo sfondo del contesto socio-politico dell'arcipelago. Figura predominante della Missione è senza dubbio Alessandro Valignano, pioniere del processo di inculturazione, e autore di opere basilari per la conoscenza del Giappone dell'epoca visto da un occidentale. La reazione giapponese al nuovo credo si può leggere nella traduzione di un testo di confutazione anticristiana, lo "Ha Daiusu" ("Contro i cristiani. Confutazione della grande menzogna", 1620) di Fabian Fucan, a cura di Fabio Rambelli.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Narrativa giapponese classica (La). Vol. 1
Narrativa giapponese classica (La). Vol....

Luisa Bienati, Adriana Boscaro
Storia della letteratura giapponese. 1.Dalle origini al XVI secolo
Storia della letteratura giapponese. 1.D...

Adriana Boscaro, Shuichi Kato
Storia della letteratura giapponese. Vol. 3: Dall'Ottocento ai giorni nostri
Storia della letteratura giapponese. Vol...

Adriana Boscaro, Shuichi Kato
Storia della letteratura giapponese. Vol. 2: Dal XVI al XVIII secolo
Storia della letteratura giapponese. Vol...

Adriana Boscaro, Shuichi Kato
Storia di un tagliabambù
Storia di un tagliabambù

Adriana Boscaro, Anonimo, Alessandro Boscaro
Ponte dei sogni (Il)
Ponte dei sogni (Il)

Atsuko Ricca Suga, Adriana Boscaro, Giuseppe Ricca, Jun'ichiro Tanizaki, Luisa Bienati
Vita segreta del signore di Bushu
Vita segreta del signore di Bushu

Atsuko Ricca Suga, Adriana Boscaro, Jun'ichiro Tanizaki