Le profonde radici. Il futuro ha un cuore antico

Le profonde radici. Il futuro ha un cuore antico

Nelle pagine di questo testo le tradizioni costituiscono un ritorno, una memoria, mai dimenticati, ricchi di emozioni e valori che hanno aiutato l’autrice a crescere e a non dimenticare mai le sue radici. Il paese, i vicoli, la Sila, le tradizioni culinarie, “u puorcu” e soprattutto “la coccia”, il piatto tipico che si prepara nella festività di San Francesco di Paola e che in questi ultimi tempi ha raggiunto notevoli consensi. E ancora il Natale, la Pasqua, la festività di San Biagio, argomenti contornati da poesie in vernacolo e in lingua, le colture agricole del territorio, l’uso della tarantella per spettacoli sulle piazze e il teatro dialettale. Molti ricordi e tanta nostalgia chiudono le pagine di questo libro. Prefazione di Salvatore Monaco.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La tradizione e la vita della Chiesa
La tradizione e la vita della Chiesa

Antonietta Francavilla, Yves Marie-Joseph Congar
L'amore al tempo del fidanzamento. Nuove prospettive sull'etica prematrimoniale
L'amore al tempo del fidanzamento. Nuove...

Aristide Fumagalli, Virgilio Melchiorre
Un po' di febbre
Un po' di febbre

Penna Sandro
Henri De Lubac
Henri De Lubac

Antonio Russo
Bernard Lonergan
Bernard Lonergan

N. Spaccapelo, Francesco Follo, Hugo A. Meynell
Chiapas. La rivolta zapatista in Messico
Chiapas. La rivolta zapatista in Messico

Alberto D'Angelo, Guillermo Almeyra
Connessionismo e psicologia. Una prospettiva psicologica per la ricerca sulle reti neurali
Connessionismo e psicologia. Una prospet...

Philip T. Quinlan, P. Polsinelli
I Della Robbia
I Della Robbia

Domestici Fiamma