Scrivere al tempo della globalizzazione. Narrativa italiana dai primi anni Duemila

Scrivere al tempo della globalizzazione. Narrativa italiana dai primi anni Duemila

Nell'arco di un quarto di secolo, ondate migratorie successive hanno trasformato un fenomeno episodico in una condizione strutturale dell'Italia contemporanea. I flussi (di persone ma anche di merci e culture) hanno avuto (e hanno tuttora) notevolissimo impatto su società, politica, economia, demografia, cultura. E sulla letteratura? È cambiata in questi ultimi vent'anni la letteratura italiana? Interroga il mondo in trasformazione? Si adatta? Reagisce? Innesca la propria forza diagnostica? La risposta a queste domande non è semplice, implica privilegiare approcci interdisciplinari e considerare gli effetti della globalizzazione su rapporti egemonici, geopolitica della conoscenza, cultura, lingua e canone nazionali. Le problematiche con cui dialogano le produzioni letterarie italiane ipercontemporanee, di cui nel presente volume si propone una lettura critica, sono il riflesso di un'Italia che (non) cambia, di un Paese attraversato da trasformazioni mondiali più subite che volute, cui talvolta resiste, talvolta si arrende, ma di cui sa anche approfittare per rinnovarsi e reinventarsi. In questo spazio evolutivo e cangiante, l'immaginario letterario è luogo privilegiato di decostruzione e creazione. In questo spazio, nuove prospettive teorico-critiche, collegando temporalità e spazialità, passato e presente, colonizzazioni, migrazioni, Sud endogeno e Sud del mondo, ridefinizioni identitarie e circolazione mondiale di culture omologanti, aprono fertili piste di riflessione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Osservazioni sulla tortura
Osservazioni sulla tortura

Pietro Verri, Silvia Contarini
Miti e personaggi della modernità. Dizionario di storia, letteratura, arte, musica, cinema
Miti e personaggi della modernità. Dizi...

Michel Uyen, Peter Altena, Léon Stapper, Silvia Contarini
Travestimenti della letteratura. Saggi critici e teorici (1897-1932) (I)
Travestimenti della letteratura. Saggi c...

Roberta Zuppet, Ezio Raimondi, Silvia Contarini, André Jolles
Miti e personaggi della modernità. Dizionario di storia, letteratura, arte, musica e cinema
Miti e personaggi della modernità. Dizi...

Michel Uyen, R. Novità, Léon Stapper, Peter Altena, Silvia Contarini, F. Paris
L'italian theory existe-t-elle?
L'italian theory existe-t-elle?

Silvia Contarini, D. Luglio
Teoria e prassi della traduzione
Teoria e prassi della traduzione

Silvia Contarini, Renzo Rabboni, Antonio Daniele
Antonio Conti. Uno scienziato nella République des lettres
Antonio Conti. Uno scienziato nella Rép...

F. Fedi, Silvia Contarini, G. Baldassarri
Sniper
Sniper

Silvia Contarini, Pavel Hak