Il libro bianco

Il libro bianco

Cocteau scrisse "Il libro bianco" nel 1927, a trentotto anni, in un'età già matura: solo quando sentì che cresceva la sicurezza di sé o che i problemi si facevano più urgenti, si decise a confessare la sua omosessualità. Naturalmente fu una confessione parziale (nel senso che le fu sottratto il nome dell'autore, non una qualche parte del contenuto). Ma Il libro bianco resta uno degli esempi più squillanti di letteratura impegnata, quasi una provocazione rispetto a ciò che sarebbe diventata la letteratura nell'Europa degli anni Trenta. "Arrivai ad augurarmi che la ia mano potesse toccare ciò che il mio occhio aveva visto" dice Cocteau: e questa è una palese dichiarazione sul carattere ideologico del testo. Poi, a complicare un poco le cose, c'è il suo neoclassicismo: non solo la struttura a singhiozzo, tutta fremente nell'abbondanza degli a capo e delle spaziature, quasi aforismatica e "poetica", ma anche lo stile, il lessico alto. Che cosa sia il suo neoclassicismo, Cocteau ce lo spiega benissimo al di là della teoria: la donna moderna, la vamp, nella sua antiduchampiana ironia, è come "una marmitta che vuole essere messa sul piedistallo": il sesso della persona amata, nella sua evocazione, diventa una "favolosa piccola pianta marina, morta, raggrinzita, arenatasi sul muschio, che si spiana, si dispiega, si drizza e getta lontano la sua linfa appena ritrova l'elemento d'amore...".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Marinetti editore
Marinetti editore

Claudia Salaris
Verso una società europea
Verso una società europea

Raffaella Guzzolini, Hartmut Kaelble, R. Guazzolini
L'Europa tra Ovest e Est
L'Europa tra Ovest e Est

Altiero Spinelli, C. Merlini
Come far passare le riforme
Come far passare le riforme

G. Ferrara degli Uberti, Albert O. Hirschman
Macchine pensanti: l'evoluzione dell'intelligenza artificiale
Macchine pensanti: l'evoluzione dell'int...

M. T. Bolla, Vernon Pratt, M. L. Sapino
Il nuovo e il futuro
Il nuovo e il futuro

Carandini Guido
Rosario Romeo
Rosario Romeo

Pescosolido Guido
L'arte del disegno nel Novecento italiano
L'arte del disegno nel Novecento italian...

Pratesi Mauro, Crispolti Enrico