L' inquietudine del pensiero. L'ermeneutica della vita del giovane Heidegger (1919-1923)

L' inquietudine del pensiero. L'ermeneutica della vita del giovane Heidegger (1919-1923)

Tra il 1919 e il 1923, Heidegger accarezza il progetto di fare "esplodere l'insieme del sistema tradizionale delle categorie". Vengono qui presi in esame i lavori di quel periodo, per mostrarne l'originalità e l'interesse filosofico. Il giovane filosofo sospetta che i tradizionali concetti filosofici mascherino il movimento della vita e soffochino l'inquietudine originaria del pensiero. Al contrario, egli ritiene che le domande fondamentali della filosofia debbano essere interpretate a partire dalla concretezza della vita. È ciò che è stato chiamato retrospettivamente la sua "ermeneutica della fatticità". La "vita", e non ancora l'essere, diventa così il leitmotiv del pensiero del giovane Heidegger, proteso verso una sfera originaria, quella dell'esperienza fattizia, da cui il filosofare trae la propria provenienza, di cui deve rendere conto, e a cui, sempre, fa ritorno.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Per ragazze di colore che hanno pensato al suicidio quando l'arcobaleno basta
Per ragazze di colore che hanno pensato ...

S. Franceschetti, Ntozake Shange
L'isola della tartaruga
L'isola della tartaruga

Gary Snyder, C. D'Ottavi
La superstizione
La superstizione

Baruch Spinoza
Déogratias
Déogratias

Jean-Philippe Stassen, C. Feriani
Favola crudele
Favola crudele

Stevenson, Robert Louis
Il tesoro della «Espiritu Santo»
Il tesoro della «Espiritu Santo»

A. Bandinelli, Robert Louis Stevenson
Ricordi
Ricordi

Lev Nikolaevic Tolstoj
Toulouse-Lautrec. Case chiuse
Toulouse-Lautrec. Case chiuse

A. Saleppichi, Henri de Toulouse-Lautrec