Vivere a spese degli altri. Elogio del parassitismo

Vivere a spese degli altri. Elogio del parassitismo

Vivere a spese degli altri può essere moralmente discutibile ma, bene o male che sia, oltre la metà del mondo vivente ha optato per questo stile di vita? Il parassitismo è un metodo non convenzionale per procacciarsi risorse, anche se la sua massiccia diffusione tra i viventi lo rende la norma più che l'eccezione. Il parassita è subdolo, ambiguo, ingannevole, soprattutto ben nascosto. Ha scelto di ottenere nutrimento e riparo a danno di altri, e di farlo con perizia. Sfrutta ma non uccide, almeno non subito, e si lascia scoprire solo quando è ben insediato. L'intento di questo libro è portare alla ribalta il parassitismo, far conoscere al lettore un mondo di adattamenti estremi e di comportamenti molto poco convenzionali, mirati a ottimizzare un'esistenza che ha scelto come ambiente non il prato, il mare o la giungla, ma un altro essere vivente. Quali sono le ricadute sociali del parassitismo? Che rapporto c'è tra il parassitismo animale e quello dell'uomo? Ci si può difendere? Come farlo?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guida alla redazione del parere penale
Guida alla redazione del parere penale

Cristiano Cupelli, Roberto Giovagnoli
Il detective Kubu
Il detective Kubu

Stanley Michael
Il perdono. Pensieri d'amore e di misericordia
Il perdono. Pensieri d'amore e di miseri...

Giovanni Paolo II (papa), A. Lamberti-Bocconi, A. Hatcher