Fiabe d'Italia

Fiabe d'Italia

Nelle fiabe vi è una bellezza che incanta. E pericoli sempre in agguato. Non tutto può essere spiegato; l'invenzione, il fantastico, il fatato contribuiscono a creare una situazione di mistero dove l'impossibile sembra possibile. È bello ascoltare il racconto di una fiaba, lo ricordiamo ai genitori di oggi, anche se sono tanto occupati. Ed è bello anche per i bambini, che sono pronti a leggere, immergersi da soli nella lettura di una fiaba. Questi due modi di entrare nella narrativa fiabesca contribuiscono a formare la competenza e il gusto alla comunicazione nei bambini. Raccontare ed ascoltare creano un'attenzione reciproca intensa. I bambini rispondono alla qualità della voce di chi narra (una voce che ascolta) che li invita a partecipare all'interesse condiviso nella fiaba. Quando i bambini poi cominciano a leggere trovano grande benessere nell'impadronirsi di questo codice adulto e nel poterlo utilizzare autonomamente. Ognuna delle diciotto fiabe di questo volume è una storia a sé che può essere letta per intero. Queste fiabe sono state scelte con cura dal grande repertorio delle fiabe regionali italiane, raccolte intorno alla fine dell'Ottocento dalla viva voce di narratori locali, da parte di noti appassionati del folklore. (Lella Gandini) Età di lettura: da 7 anni.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Prima di ucciderla
Prima di ucciderla

George Elizabeth
Un indovino mi disse
Un indovino mi disse

Terzani Tiziano
Lettere contro la guerra
Lettere contro la guerra

Terzani Tiziano
Buonanotte, signor Lenin
Buonanotte, signor Lenin

Terzani Tiziano
La porta proibita
La porta proibita

Terzani Tiziano
Mini color
Mini color

Edibimbi