Le catastrofi innaturali

Le catastrofi innaturali

Damocle, per aver troppo adulato Dionisio II di Siracusa, fu messo sotto una spada appesa a un sottilissimo filo: da 2.400 anni l'espressione "spada di Damocle" indica un pericolo incombente. I napoletani (non tutti, però!), per aver tollerato, favorito e perfino premiato con il voto, costruttori e politici senza scrupoli, hanno posto se stessi nel costante pericolo di sprofondare. La loro spada di Damocle è... al contrario: l'agguato mortale sta invisibile sotto i loro piedi, lungo il loro cammino, nel profondo. Già tante sono le vittime delle catastrofi innaturali di Napoli, già tanti i morti senza giustizia, tanti i responsabili mai processati. Reati ancora "in flagranza", quando continuano a verificarsi i dissesti e si continuano a pagare migliaia di miliardi per porre riparo ai guasti mortali provocati dalla "libertà edilizia".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Inventare gli spostamenti. Storia e immagini dell'autostrada Torino-Savona-Inventing movement. History and images of the A6 motorway. Catalogo della mostra
Inventare gli spostamenti. Storia e imma...

Michele Bonino, Massimo Moraglio, C. Molinar, H. Graham
Delle case di villa (1556 circa-1570)
Delle case di villa (1556 circa-1570)

Andrea Palladio, L. Puppi
Sul progresso
Sul progresso

L. Sichirollo, Ernst Bloch
La ragione estetica
La ragione estetica

Luisa Bonesio
Su Cagliostro e Lavater
Su Cagliostro e Lavater

Honoré G. comte de Mirabeau