Il trascendente nel cinema. Ozu, Bresson, Dreyer

Il trascendente nel cinema. Ozu, Bresson, Dreyer

Se davvero il cinema, come ha scritto André Bazin, è condannato alla riproduzione mimetica del mondo fisico dall'"effetto di realtà" del medium fotografico, in che modo sarà possibile rappresentare sul grande schermo il trascendente? La risposta di Hollywood è stata relativamente semplice: servendosi degli effetti speciali. Alla fine degli anni sessanta, però, un giovane studente dell'Ucla appena uscito dal seminario prova a ripensare la questione interrogando i grandi maestri del cinema europeo e giapponese, specialmente Ozu, Bresson e Dreyer. Ne è venuta fuori prima una brillante tesi di dottorato e poi, nel 1972, questo libro, uno dei pochi classici indiscussi della riflessione contemporanea sull'estetica del film. Se poi il giovane dottorando si chiama Paul Schrader - futuro sceneggiatore per Martin Scorsese di "Taxi Driver" e del recente "Al di là della vita", nonché regista in proprio di alcuni dei più importanti film americani degli ultimi decenni - e il relatore della tesi risponde al nome di Rudolph Arnheim, la traduzione italiana di questo volume può essere considerata un piccolo evento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Quarto memoriale contro Goezman
Quarto memoriale contro Goezman

M. Lombardi, P. Augustin de Beaumarchais
Boccaccio
Boccaccio

Lucia Battaglia Ricci
Commedie
Commedie

Carlo Goldoni, Carmelo Alberti
Viaggio pittoresco in Algeria
Viaggio pittoresco in Algeria

Theophile Gautier, P. Orvieto
Comento sopra la Comedia
Comento sopra la Comedia

P. Procaccioli, Cristoforo Landino
Scholen/Shalon. Due conversazioni con Gershom Scholem su Israele, gli ebrei e la quabbalah
Scholen/Shalon. Due conversazioni con Ge...

G. Bonola, Gershom Scholem, M. Majnoni
Regole grammaticali della volgar lingua
Regole grammaticali della volgar lingua

Giovanni F. Fortunio, B. Richardson
Racconti della Galizia e della Bucòvina
Racconti della Galizia e della Bucòvina

Karl E. Franzos, S. M. Moraldo, E. I. Wegler
Discorso delle comete
Discorso delle comete

Galileo Galilei, M. Helbing, Mario Guiducci, O. Besomi