La questione energetica. Economia, politica, governance globale

La questione energetica. Economia, politica, governance globale

L'"effetto contagio" che caratterizza ogni settore della vita e dell'economia del mondo globalizzato e dinamico nel quale viviamo ha come primo esito quello di livellare le domande delle economie più avanzate e di quelle in via di sviluppo di fronte ad alcune questioni strutturali. Prima fra tutte, quella dell'energia. La maggiore richiesta di fonti energetiche da parte dei paesi emergenti si affianca, infatti, alla necessità di fonti alternative, meno inquinanti e rinnovabili, che caratterizza i paesi ricchi. In questo agile e denso volume politici ed economisti, studiosi dell'ambiente ed esperti di relazioni internazionali discutono delle questioni essenziali connesse con lo scenario energetico del nuovo millennio: in che misura sono prevedibili le crisi energetiche? Fino a che punto le fonti di energia sono accessibili ai paesi in via di sviluppo? Qual è il livello di inaccettabilità delle componenti di inquinamento e della correlata domanda di prodotti più puliti? Di fronte a simili quesiti, l'insieme delle regole che chiamiamo 'global governance', inteso come sistema di relazioni tra aree geografiche, economiche e politiche, diventa più che mai cruciale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Occhidaprile
Occhidaprile

Masoli Federica
Beschäftigung mit Musik. Ein Leben lang. Ediz. italiana e tedesca
Beschäftigung mit Musik. Ein Leben lang...

Emma Mitterrutzner, Franz Comploi
Cerchi d'acqua
Cerchi d'acqua

Sturiale D'Agostino, Marisa
L'effetto placebo
L'effetto placebo

Bassi Roberto
Edizione nazionale ed europea delle opere di Alessandro Manzoni. 29: Carteggi famigliari
Edizione nazionale ed europea delle oper...

Johann Wolfgang Goethe, Gaetano Cattaneo, Alessandro Manzoni