Ludwig Feuerbach e il punto d'approdo della filosofia classica tedesca

Ludwig Feuerbach e il punto d'approdo della filosofia classica tedesca

II saggio "Ludwig Feuerbach e il punto d'approdo della filosofia classica tedesca" (1888) del tardo Engels rappresenta un vero e proprio pamphlet di "politica culturale" marxista. In esso Engels offre: una lettura della filosofia hegeliana in chiave progressista e rivoluzionaria; una precisa e decisa presa di posizione critica nei confronti di Feuerbach e del materialismo premarxiano; una feconda esposizione della concezione materialistica della storia. Queste tre direttrici principali del saggio engelsiano vengono discusse analiticamente da Giovanni Sgrò nella sua densa introduzione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il trattamento
Il trattamento

Adria Tissoni, Mo Hayder
Rap 2
Rap 2

Alberto Arbasino
Antigua, vita mia
Antigua, vita mia

Marcela Serrano, Simona Geroldi, S. Geroldi
Viaggio a Shalaya
Viaggio a Shalaya

L. Draghi, Anna Laura Cantone, Costanza Van Beek
Mia sorella è un mostro
Mia sorella è un mostro

F. Maggioni, L. Draghi, Martha Heesen
Utopie sanitarie. Umanità e disumanità della medicina
Utopie sanitarie. Umanità e disumanità...

R. Brauman, Matteo Schianchi
Roba dell'altro mondo
Roba dell'altro mondo

Domenica Luciani, R. Luciani
Epistola ai romani (L')
Epistola ai romani (L')

Giovanni Miegge, Karl Barth, G. Miegge
Delhi
Delhi

Vincenzo Mingiardi, Khushwant Singh, V. Mingiardi