La Magnifica Città e la mercatura della seta. Ascesa economica, grandezza e stagnazione di Vicenza nei secoli XVI e XVII

La Magnifica Città e la mercatura della seta. Ascesa economica, grandezza e stagnazione di Vicenza nei secoli XVI e XVII

Nel corso del secolo XVI la città di Vicenza conquista una ricchezza mai prima toccata. La sua crescita economica è il risultato del cambiamento intrapreso nel paradigma economico, che avviatosi nel corso del '400, si materializza nella progressiva espansione della manifattura della seta e nel corrispondente tramonto dell'industria laniera. La città mercantile al suo massimo apogeo esporta il suo prodotto nei principali centri serici italiani ed europei del tempo. Le città di Lione, Anversa, Amsterdam, Colonia, Augusta, Norimberga sono raggiunte dalle sue forniture. Al progresso cinquecentesco segue la stagnazione del XVII secolo, tuttavia Vicenza, pur nelle difficoltà innescate da una concorrenza accentuata, da una acuita fiscalità e da un proprio appannamento imprenditoriale, riesce ancora a conservare un distintivo profilo nel campo dei drappi serici, premessa di una successiva ripresa settecentesca. L'autore documenta le dinamiche sottese a tali processi economici, ne traccia i confini nel confronto tra la città, il governo della Serenissima e la potente Arte della seta, trasmettendo il fervore delle attività cittadine con l'esame dei principali mestieri urbani.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Uomo e il suo divenire secondo il Vêdânta (L')
Uomo e il suo divenire secondo il Vêdâ...

C. Podd, René Guénon, Corrado Podd
La struttura dell'iki
La struttura dell'iki

G. Baccini, Giovanna Baccini, Kuki Shuzo, Shuzo Kuki
Il Gengis
Il Gengis

Alberto Bevilacqua
Oggi cucini tu. 2.
Oggi cucini tu. 2.

P. Trabocchia, Antonella Clerici, Anna Moroni
Il sapore del benessere-The taste of well-being
Il sapore del benessere-The taste of wel...

Dominique Chenot, R. Sadleir