Dopo la violenza. Costruzioni di memoria nel mondo contemporaneo

Dopo la violenza. Costruzioni di memoria nel mondo contemporaneo

Da Israele alla Bosnia, dal Ruanda alla Russia sovietica, da Nairobi a Nanchino, la memoria della violenza statale e di gruppo attraversa l'età contemporanea creando nuove strutture di appartenenza basate sul ricordo di traumi subiti o inflitti. Il passato e i processi di costruzione di memorie di gruppo alimentano nuove identità collettive (come è avvenuto con i tribunali della verità in Sudafrica) e costruiscono rifugi dove è possibile sopravvivere. Oppure, la stessa memoria, rielaborata collettivamente, fomenta atti di rivendicazione e genera, perciò, nuova violenza. Il volume conclude la serie di colloqui internazionali realizzati in collaborazione con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (2002). State, power, and new political actors in postcolonial Africa. Ediz. inglese e francese
Annali della Fondazione Giangiacomo Felt...

M. C. Ercolessi, Alessandro Triulzi
Bibbia e Corano a Lampedusa
Bibbia e Corano a Lampedusa

A. Mosca Mondadori, Arnoldo Mosca Mondadori, A. Cacciatore, Alessandro Triulzi
L'impero nel cassetto. L'Italia coloniale tra album privati e archivi pubblici
L'impero nel cassetto. L'Italia colonial...

P. Bertella Farneti, Alessandro Triulzi, Adolfo Mignemi