Oscura foresta

Oscura foresta

Rio de Janeiro, 2014: sono giorni di grande speranza ed euforia, con i Mondiali di calcio alle porte e la città nel pieno dei preparativi per le Olimpiadi. Júlia è socia di uno studio di architettura che sta lavorando ad alcuni progetti per il futuro Villaggio Olimpico. Un pomeriggio, prima di una riunione, va a correre nei pressi di Vista Chinesa, un belvedere all’interno della Floresta da Tijuca. Lì, un uomo le punta una pistola alla testa, la porta in un luogo isolato e la violenta. Anni dopo, la protagonista decide di scrivere una lunga lettera ai figli per dare voce alla sua storia, in cui racconta il dolore e la vergogna, i tentativi della polizia di trovare il criminale in una società in cui basta essere poveri per venire sospettati di stupro, le luci e le ombre di una città la cui bellezza mozzafiato convive con le disparità sociali e l’emarginazione. Con grande abilità letteraria e scongiurando ogni forma di morbosità, Salem Levy riflette sul tema del superamento del trauma, sul senso di giustizia e sul desiderio di vendetta, per restituirci il percorso vivido e struggente di chi lotta per riprendersi il proprio corpo e la propria storia.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

No
No

Francisco Ibarra Meza, Claudia Rueda, Michela D'Agostini, Angela Maria Nicolò
Essere ottimista è da criminali. Una conversazione televisiva su Beckett
Essere ottimista è da criminali. Una co...

T. Roccasalda, G. Frasca, Theodor W. Adorno
Idee per gli italiani del Duemila
Idee per gli italiani del Duemila

Cattaneo Carlo, Mazzini Giuseppe
Oriana Fallaci scrittore
Oriana Fallaci scrittore

D'Angelo Letizia
Eccellenza italiana
Eccellenza italiana

Cristina Palumbo Crocco
Italia federanda
Italia federanda

Meldolesi Luca
Non resistere non desistere. Un'alleanza di cura per rispettare la vita e la dignità umana
Non resistere non desistere. Un'alleanza...

Emanuela Vinai, Lucio Romano, Massimo Gandolfini