Fascino del mito. Mitologia classica e letterature europee

Fascino del mito. Mitologia classica e letterature europee

La parabola del mito classico, dalle sue prime espressioni letterarie, in Omero e in Esiodo, al teatro tragico greco-romano, ai poemi e alle compilazioni più tarde, quale grande creazione fantastica e sapienziale. Della quale (e delle sue "favole") si ripercorrono con citazioni dirette i mirabili riflessi e l'incessante riprodursi nelle letterature europee (Dante, Boccaccio, l'Arcadia, Racine, Alfieri, Shelley, Rilke...). Un moto instancabile che ha modellato la nostra cultura e la nostra civiltà letteraria.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Opere
Opere

Publio Virgilio Marone, Carlo Carena
Le guerre in Gallia-De bello gallico
Le guerre in Gallia-De bello gallico

Gaio Giulio Cesare, Carlo Carena
Il disprezzo del mondo
Il disprezzo del mondo

Erasmo Da Rotterdam, Carlo Carena
Le confessioni
Le confessioni

Agostino (Sant'), Carlo Carena
Le tragedie
Le tragedie

Carlo Carena, Eschilo
Le confessioni. Testo latino a fronte
Le confessioni. Testo latino a fronte

Agostino (Sant'), Carlo Carena, M. Bettetini
Il Vangelo dei Vangeli
Il Vangelo dei Vangeli

Blaise Pascal, Carlo Carena
Philobiblon. La passione per i libri
Philobiblon. La passione per i libri

Carlo Carena, Riccardo da Bury
Skaters
Skaters

Jared Jacang Maher, Justin Hocking, Carlo Carena, Jeff Knutson
Carlo Dionisotti. La vita, gli studi, il pensiero di un letterato del Novecento. Atti del Convegno (Romagnano Sesia, 20 settembre 2008)
Carlo Dionisotti. La vita, gli studi, il...

Mauro Bersani, R. Cicala, Giuseppe Frasso, Carlo Carena
Il lamento della pace
Il lamento della pace

Erasmo da Rotterdam