Educazione naturale nei servizi e nelle scuole dell'infanzia

Educazione naturale nei servizi e nelle scuole dell'infanzia

Il giardino di una scuola non è un'appendice agli spazi interni, ma è un luogo complementare e assolutamente necessario in cui i bambini si sperimentano, esplorano e conducono ricerche personali. Esso risponde a un bisogno primario e ancestrale che da sempre colloca l'uomo in rapporto con la natura; negli ultimi tempi, con insistenza, si parla di deficit da contatto e relazione con essa e si vanno costruendo progetti ed esperienze che, nel porre i bambini in relazione con gli elementi naturali, fanno di questi momenti occasioni speciali e particolari. Il volume ? che viene qui presentato in una seconda edizione ?, esplicitando un'idea di possibile pedagogia della natura e affrontando il bisogno di educazione naturale, si propone di considerare alcune esperienze di vita, gioco e apprendimento all'aperto condotte in servizi per l'infanzia 0/6 anni, per affrontare poi, in chiave formativa, questioni che attraversano i pensieri degli insegnanti, i quali molto spesso vivono resistenze e timori nell'approcciare la tematica. "Rischio" non sempre deve far rima con "paura". Ecco allora che termini quali "ordine", "disordine", "pulizia", "sicurezza", "divieto" e "rischio" possono essere rideclinati per divenire parole-chiave che sostengono e arricchiscono le numerose e diverse progettualità quotidiane.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Oblomov
Oblomov

Ivan Goncarov, Laura Simoni Malavasi, Vittorio Strada
Documentare le progettualità nei servizi educativi
Documentare le progettualità nei serviz...

Barbara Zoccatelli, D. Zucca, Laura Malavasi